MeetUP 2025: bilancio di un anno complesso ma aperto alle opportunità internazionali

Sig. Giovanni Rossi

Marmomac 2025 si è concluso, così come il nostro evento fuori salone MeetUp dal titolo “Over the surface”, l’occasione ricorrente per incontrare clienti e partner da tutto il mondo.

Come ogni anno, abbiamo chiesto al sig. Giovanni Rossi, direzione Marmi Rossi, di condividere le sue considerazioni su questa edizione e sullo stato attuale del mercato lapideo, lui che ogni giorno è a contatto diretto con clienti italiani e internazionali.

Un anno instabile per il mercato lapideo (e non solo)

Finora il 2025 è stato un anno particolare, caratterizzato da un tessuto economico globale instabile per i noti conflitti (Russia-Ucraina, Israele-Palestina) e l’introduzione dei dazi da parte del presidente americano Trump (rif. L’Arena). Alla luce di questo, Sig. Giovanni, come giudica lo stato attuale del mercato lapideo, sia a livello globale che locale?

In Marmi Rossi abbiamo notato un calo nel mercato europeo rispetto agli anni precedenti, riconducibile in particolare a Francia -50%, Polonia -20% e Germania -10% (un dato che, in termini assoluti, pesa molto di più rispetto alla contrazione registrata negli altri Paesi europei).

Con gli Stati Uniti, invece, per ora non ci sono stati grossi problemi, nonostante i dazi. Non possiamo però fare paragoni con gli anni passati, poiché si tratta di un mercato nuovo per noi.
In sostanza, il mercato interno rispecchia la crisi generale europea: prudenza negli investimenti e ordini più contenuti.

Marmomac 2025: numeri stabili ma meno entusiasmo

Concentrandoci sulla fiera, Marmomac 2025 ha confermato i numeri dello scorso anno, con oltre 50.000 operatori da 140 Paesi e più di 1.400 espositori. Quali sono le sue impressioni su questa edizione? (fonte: AEFI)

Noi non esponiamo direttamente, quindi ci affidiamo ai dati ufficiali dell’ente fieristico. Tuttavia, dalle informazioni che abbiamo ricevuto, c’è stato un calo di visitatori e un atteggiamento più cauto da parte di questi ultimi.

MeetUp 2025: un’edizione più raccolta

Anche quest’anno Marmi Rossi ha organizzato il proprio MeetUp durante Marmomac. Qual è stato il bilancio dell’evento?

Come per la fiera, anche al MeetUp abbiamo notato una scarsa affluenza rispetto agli anni passati e poco entusiasmo nel fare grossi acquisti.
Hanno partecipato soprattutto clienti storici, con cui ormai si è consolidato il rapporto, e pochi nuovi contatti, ad eccezione degli americani e degli australiani che rappresentano una novità per noi.

MeetUp 2025

I materiali più richiesti

Che tipo di materiali o soluzioni hanno suscitato maggiore interesse?

Le quarziti sono state le protagoniste assolute di quest’anno. I clienti di fascia alta si sono rivelati interessati a materiali particolari che prima avevano poco mercato, come il Copacabana, o molto costosi, tipo il Lemurian Baobab.

I materiali neri si vendono ancora, ma non come prima. Molti clienti li guardano in sede e poi procedono all’ordine direttamente dal magazzino online, segnale che la digitalizzazione continua a funzionare come canale di vendita complementare.

Europa: un mercato in difficoltà

I dati mostrano un calo delle esportazioni verso l’Europa nei primi mesi del 2025, in particolare verso la Germania (-3,9%, fonte: L’Arena). Come ha percepito la presenza degli operatori tedeschi e in generale europei al MeetUp?

Abbiamo registrato anche noi un calo della Germania attorno al 10%.
In Germania si è verificata una diminuzione dei tassi d’interesse, ma mancano i fondi per costruire. Inoltre, la crisi del settore automobilistico ha avuto un effetto domino sull’intera economia. Anni fa i dipendenti Volkswagen, per esempio, ricevevano bonus di fine anno; adesso, invece, molte aziende stanno licenziando.
Di conseguenza, purtroppo la Germania sta puntando sull’industria bellica per risollevare l’economia in generale.

Stati Uniti: il mercato più promettente

Le esportazioni verso gli Stati Uniti sono cresciute del 7,9% (fonte: L’Arena). Cosa avete riscontrato riguardo alla presenza dei buyer americani?

Il riscontro è stato positivo: i buyer americani c’erano, e hanno acquistato.
Il trend è buono nonostante i dazi, anche se i pagamenti a 90 giorni restano una criticità.
In ogni caso, per il momento si tratta di clienti o contatti già conosciuti dal nostro staff commerciale, quindi abbiamo una certa sicurezza nei rapporti commerciali.

Pensando al futuro

Siamo giunti alla fine dell'intervista. Sig. Giovanni, guardando alla fine del 2025 e oltre, quali sono le principali sfide e opportunità che intravede per il settore lapideo e per Marmi Rossi?

L’idea è quella di allargare il mercato oltreoceano - Stati Uniti, Canada e Australia - in attesa che la situazione geopolitica e l’economia europea si stabilizzino.
La guerra in Ucraina purtroppo sembra ancora lontana da una conclusione: paradossalmente, è più facile che venga trovato prima un accordo tra Israele e Palestina.

MeetUp 2025
MeetUp 2025
MeetUp 2025
Marmi Rossi Team