Marinace: la pietra nel letto del fiume

Marinace

Definiamo con Marinace un gruppo di materiali provenienti dal Brasile, commercialmente classificati come graniti e caratterizzati da una struttura a “ciottoli” con diverse colorazioni del tutto naturali.

Nel nostro magazzino, oltre ai già citati Marinace Gold, Marinace Nero e Marinace Verde, abbiamo anche il Marinace Rosso.

"Da bambino, quando l'Adige era in magra e scorreva quieto, andavamo a raccogliere pietre focaie. Ci aggiravamo  sulla larga spiaggia fatta di ciottoli arrotondati, grigio limo sabbioso e muschio. Questo mi viene in mente quando guardo il Marinace Verde,  il Marinace Nero o il Marinace Gold.".

 

Su uno sfondo di colore sufficientemente uniforme si stagliano, a seconda della denominazione, migliaia di ciottoli pietrificati in altrettanti colori e forme. Guardate le foto e cercate di abituarvi all'idea che il Marinace è completamente naturale. Non è un materiale artificiale, non è stato fabbricato. Non da mano umana, perlomeno. L'uomo non vi ha messo mano se non per estrarlo, tagliarlo e lucidarlo.

marinace gold marinace nero marinace rosso marinace verde

 

Origine e caratteristiche fisiche della pietra Marinace

Il Marinace è inserito tra i graniti perché del granito ha alcune caratteristiche. È molto duro, anche più del granito, e resistente all'usura come un granito... ma non è un granito! E non è una roccia ignea, cioè di origine vulcanica come i graniti. In realtà il Marinace è un conglomerato. I conglomerati sono rocce sedimentarie composte da singole pietre arrotondate (chiamati "clasti") che sono state naturalmente cementate, unite insieme da un materiale a grana più fine chiamato dai geologi matrice.

Il Marinace è un conglomerato polimittico, cioè composto da ciottoli di dimensioni diverse. Ciò significa che è composto da un grande numero di  pietre in una grande varietà di minerali diversi. È la tipica struttura formatasi dall'erosione glaciale.

Immaginate un ghiacciaio, un enorme ghiacciaio, alto anche migliaia di metri e lungo decine (se non centinaia) di chilometri. Un ghiacciaio è sempre in movimento e procede lentamente da monte verso valle. In questo suo lento incedere strappa qua e là grossi pezzi di montagna che, con forza immane, rompe, disgrega, sgretola, rotola, mescola, arrotonda e alliscia fino a ridurli in sassi rotondi più o meno grandi, che sono i clasti. L'incessante lavorio produce, oltre ai ciottoloni, anche pezzettini minuscoli, microscopici che vanno a formare una poltiglia di sabbia e fango destinata a divenire la matrice. Il ghiaccio, giunto a quote più basse, si scioglie dando origine alle morene, che sono le discariche dove esso deposita fango e pietre. Le pietre, i clasti, affogano nel fango-matrice e da questo ne vengono ricoperti.

Aggiungeteci un po' di pressione, agitate ogni tanto con qualche terremoto immane e il su e giù della crosta terrestre, lasciate passare qualche milioncino di anni, et voilà! Il Marinace è pronto.

 

Settori di utilizzo della pietra Marinace

Adesso aspettate ancora un altro po' che lo tagliamo e lo lavoriamo e potrete utilizzarlo per i vostri piani cucina e top bagno, per esempio. 

cucina marinace verdeLa finitura lucida è quella che meglio mette in risalto i colori e le sfumature del marinace, per tale ragione questo materiale viene utilizzato prevalentemente per uso interno. Niente paura, dato il gran numero di colori presenti in ogni singola lastra, non avrete difficoltà a scegliere il colore dei mobili, dei pavimenti e dei rivestimenti.

 Al contempo, la straordinaria durezza e la resistenza all’usura del marinace lo rendono idoneo anche per applicazioni in esterno: pavimentazioni, rivestimenti di facciate e pareti.

Marinace Black, caratterizzato da colori vivaci che vanno dal nero al grigio con sfumature bianche e crema, è una soluzione perfetta per progetti che richiedono superfici senza interruzioni.

Marinace Verde, di colore verde chiaro disegnato da intrusioni di beige e nero, è adatto a realizzare soggiorni o cucine, si presta anche a realizzare rivestimento di bagni.

Marinace Rosso è un granito rosso, uno dei pochi di questo colore e forse l'unico con la trama di queste dimensioni. La sua grana molto grossa finisce quasi per coprire il colore sgargiante con i suoi colori più chiari o grigi.

Marinace Gold è un materiale molto caratteristico in quanto assomiglia ad un mosaico di ciottoli di diversi colori e dimensioni, sparsi su uno sfondo nero. la presenza di materiali ferrosi ossidati danno una evidente colorazione dorata. La forma circolare dei ciottoli che compongono la lastra permette installazioni e rivestimenti di design.